top of page

Che Cos'e il F.I.R.E. e Come Andare in Pensione Anticipata in Maniera Privata

Aggiornamento: 21 ott 2022

Il FIRE e' un movimento che sta prendendo sempre piu' piede in Italia. FIRE significa "Financial Independence, Retire Early". Questo movimento si propone di aiutare le persone a raggiungere la liberta' finanziaria in modo da potersi permettere di smettere di lavorare molto prima dell'eta' pensionabile. Ci sono diversi modi per raggiungere il FIRE, ma tutti hanno come comune denominatore il controllo e la riduzione delle spese. In questo articolo vedremo i punti principali che ci aiuteranno andare in pesione anticipatamente tramite il movimento FIRE.


ree

Definizione di F.I.R.E. e Origine dell'Idea

FIRE significa "Financial Independence, Retire Early" (Indipendenza Finanziaria, Pensione Anticipata). L'idea FIRE nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni '90 grazie ad un libro scritto da Joe Dominguez e Vicki Robin. Nel loro libro, i due autori spiegano come sia possibile raggiungere la libertà finanziaria in dieci anni o meno, vivendo con uno stile di vita modesto.


Negli anni molteplici blog, podcast etc. hanno promosso il movimento. Uno dei piu importanti, nel 2011, e' stato il blog Mr. Money Mustache che ha aiutato a rendere l'idea FIRE popolare attraverso uno stile di vita frugale.


Oggigiorno esistono diverse forme di FIRE a seconda di diverse situazioni personali. Tutte però hanno in comune due concetti fondamentali: essere in controllo delle proprie spese e investire i propri risparmi nel modo giusto.



Come Funziona il Movimento FIRE?

Il primo passo verso il FIRE è calcolare il vostro "numero", cioè la somma di denaro che dovete avere da parte per poter vivere con gli interessi maturati ogni anno (reddito passivo). Questo vi permetterà di sapere quanto dovete risparmiare ogni mese/anno.


A questo punto è necessario investire in modo redditizio. Esistono diversi modi per farlo, ma l'importante è investire in modo da raggiungere il proprio "numero" nel più breve tempo possibile.


È anche importante avere un piano su cosa fare quando si raggiunge il proprio "numero". Per alcune persone, questo può significare andare in 'pensione' completamente. Altri possono scegliere di lavorare part-time o fare qualcosa che amano anche se non genera molto reddito.



Quanti Soldi Bisogna Risparmiare per Raggiungere il FIRE?

Esistono diversi modi per calcolare il proprio "numero" e il più comune è la regola del 4%. Questa regola (basata sul Trinity Study) dice che se si preleva ogni anno il 4% dei propri risparmi, assumendo che siano investiti nel modo suggerito, esiste un'altissima probabilità che il denaro non si esaurisca nell'arco della propria vita. Ne consegue che il 4% dovrà rappresentare l'ammontare di spese annue che sostengono il nostro tenore di vita.



Esempio

Ad esempio, supponiamo di aver risparmiato 500.000 euro. Con la regola del 4%, si potrebbero spendere 20.000 euro all'anno (il 4% di 500.000) senza doversi preoccupare che i soldi finiscano.


Se invece volessimo fare il calcolo inverso e partire dalle spese annue per sapere la somma di risparmi necessaria, basterà moltiplicare le spese per 25. Quindi, se per esempio se volessimo spendere annualmente 25.000, la somma necessaria diventerebbe 625.000 (25.000 x 25 = 625.000).


Naturalmente, questa è solo una regola empirica e il vostro "numero" effettivo potrebbe essere più alto o più basso a seconda delle circostanze individuali.


La regola del 4% è basata su dati storici e non tiene conto delle condizioni di mercato future. In altre parole, è possibile che in futuro dobbiate aggiustare le spese anche se avete seguito la regola del 4%.



Diversi Tipi di FIRE

Esistono diversi tipi di FIRE, a seconda delle circostanze e degli obiettivi personali. Di seguito illustriamo le principali tipologie:


Regular FIRE

La forma originale descritta sopra. Significa aver risparmiato soldi a sufficienza per coprire le proprie necessita' e stile di vita attuale.

Esempio: se spendi 2.000 euro al mese (24.000 euro all'anno) avrai bisogno di 600.000 euro.


Fat FIRE

Si rivolge a chi vuole andare in pensione prima del tempo, ma vuole anche condurre uno stile di vita confortevole e avere un tenore di vita più elevato rispetto alla media delle persone. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario avere una quantità di risparmi piu elevata.

Esempio: se vuoi spendere 4.000 euro al mese (48.000 euro all'anno) avrai bisogno di 1.200.000 euro.


Coast FIRE

L'obiettivo del Coast FIRE, invece di raggiungere il pensionamento anticipato, e' quello di risparmiare in ottica futura. Una volta raggiunto il nostro "numero" e investiti i soldi a lungo termine, potremo smettere di risparmiare e goderci la totalita' dello stipendio.

Esempio: se attualmente hai 40 anni e hai risparmiato 150.000 euro, assumendo un ritorno medio all'investimento del 8% annuo, all'età di 65 anni avrai 1.027.271 euro grazie all'interesse composto.

Barista FIRE

Questo tipo di FIRE è per le persone che vogliono andare in pensione prima ma non sono disposte a fare grandi cambiamenti nel loro stile di vita attuale. L'idea è quella di coprire le esigenze di base con il reddito passivo e di utilizzare il reddito attivo (per esempio da un lavoro part-time) per pagare gli extra.

Esempio: ogni mese spendi 2.000 euro di cui 1.000 sono spese essenziali. Avrai bisogno di 300.000 euro (1.000 euro x 12 x 25) per generare 1.000 al mese. DI conseguenza avrai bisogno di un lavoro che paghi per i rimanenti 1.000 euro.


Lean FIRE

È la forma più estrema di FIRE e richiede di risparmiare una grande percentuale del proprio reddito in modo da poter vivere con i propri investimenti. Questo approccio richiede un alto livello di disciplina e controllo sulle proprie spese e potrebbe non essere adatto a tutti.

Esempio: attualmente spendi 2.000 al mese e secondo il Regular FIRE avresti bisogno di 600.000 euro. Mantenendo lo stesso stipendio e abbattendo le proprie spese (per esempio 1.500 euro al mese) non solo raggiungerai l'obiettivo in minor tempo, ma l'ammontare necessario sara' anche più modesto (450.000 euro invece di 600.000).



Consigli Pratici per Andare in Pensione Anticipata Tramite il FIRE

Ora che conosciamo le basi del FIRE, diamo un'occhiata ad alcuni consigli pratici per aiutarvi a raggiungere il vostro obiettivo:


1. Risparmiare il più possibile

Questo è il consiglio più importante e anche il più difficile da seguire. Cercate di risparmiare almeno il 50% del vostro stipendio e di investire il denaro nel modo giusto.


2. Investire nel modo giusto

Per raggiungere il FIRE è importante investire nel modo giusto. Ciò significa trovare una strategia di investimento adatta alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi. Esistono molti approcci diversi e dovete fare le vostre dovute ricerche per trovare quello più adatto a voi.


3. Siate coerenti

Risparmiare per il pensionamento anticipato richiede disciplina e costanza.

Cercate di prendere l'abitudine di risparmiare una percentuale fissa del vostro reddito ogni mese. Questo vi aiuterà a raggiungere più velocemente il vostro obiettivo.


4. Capire il valore del denaro e l'interesse composto

Una delle cose più importanti da capire è il valore del denaro e il funzionamento dell'interesse composto. Questo vi aiuterà a prendere decisioni migliori con le vostre finanze e a raggiungere più velocemente l'obiettivo.



Se state cercando un modo per andare in pensione anticipata e godervi di più la vostra vita, il movimento FIRE potrebbe fare al caso vostro. Con un'attenta pianificazione ed esecuzione, con il FIRE è possibile andare in pensione prima dell'età tradizionale anche grazie a come il mondo del lavoro si stia evolvendo (vedi Lavorare da Remoto).

È importante capire quali siano i diversi tipi di FIRE e cosa funziona meglio per voi in base alle vostre circostanze personali. Non e' mai troppo tardi per prendere in mano il proprio destino.




Commenti


toroalato | investire, risparmi e ricchezza per raggiungere la propria libertà finanziaria

Tenetevi aggiornati. Iscrivetevi ora!

Iscrivendovi alla nostra newsletter accetate le condizioni del nostro sito. Per ulteriori informazioni si prega di vedere le sezioni apposite Condizioni Generali di Utilizzo del Servizio e Informativa sulla privacy.

Grazie per esservi iscritti!

© 2023  Alenic Limited  |  Tutti i diritti riservati

bottom of page